Agriturismo nel Lazio
Gli agriturismi del Lazio offrono innumerevoli occasioni di svago e di relax, per godere, da soli o in compagnia, la rigenerante atmosfera della vita di campagna.
Trascorrere un soggiorno in un agriturismo laziale, significa immergersi in un contesto unico e originale, dove natura, cultura, sport e buona cucina, si fondono con la sapienza del mondo rurale, per scoprirne tutte le sfaccettature, in totale armonia con l’ambiente e il territorio circostante. In luoghi stupendi, dove la bellezza è soprattutto un piacere quotidiano.
-
Il cavallo accompagna la vita dell’uomo da millenni. Tra tutte le razze addomesticate, l’equina è la razza che ha inciso più delle altre nel processo evolutivo di quella umana, affiancandola in alcune delle attività più significative, come l’agricoltura, il trasporto o la ricerca di cibo.
-
Sull’esempio delle attività agrituristiche, stanno prendendo piede, anche nella nostra regione, due forme di ecoturismo legate al mondo ittico: la Pesca Turismo e l’Ittiturismo.
In entrambi i casi, abilitati all’esercizio dell’attività sono i soli imprenditori ittici, singoli o associati, tramite l’utilizzo di... -
Le fattorie didattiche sono imprese agricole tradizionali, che svolgono, oltre alle consuete attività agricole e zootecniche, anche un’intensa attività educativa, svolta in apposite strutture, da personale qualificato e sempre proporzionale alla quantità dei visitatori ricevuti.
-
L’agricoltura sociale è una pratica di sviluppo rurale dal forte carattere etico, esercitata da aziende agricole e cooperative sociali, che oltre a fornire beni e servizi, si dedicano al reinserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati.
Grazie all’agricoltura sociale, le istituzioni...