Agriturismo a cavallo
Il cavallo accompagna la vita dell’uomo da millenni. Tra tutte le razze addomesticate, l’equina è la razza che più ha inciso nel processo evolutivo di quella umana, affiancandola in alcune delle attività più significative, come l’agricoltura, il trasporto o la ricerca di cibo.
Tra le regioni italiane, il Lazio detiene il maggior numero di razze autoctone, ben sette, tra quelle riconosciute dal MiPAAF (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) ed iscritte nell’apposito registro. Sette razze che offrono una testimonianza viva delle tradizioni e della profonda vocazione equestre che caratterizza la nostra regione, che nei secoli, intorno al cavallo, ha sviluppato una parte sostanziale della propria agricoltura e della propria economia, lasciando profonde influenze nella cultura e nel passato dei singoli territori. Le sette razze laziali riconosciute, alcune delle quali antichissime, sono il Cavallo Maremmano, espressione della Maremma Tosco-Laziale; il Cavallo Tolfetano, originario dei Monti della Tolfa, tra Roma e Viterbo; il Cavallo Appenninico del Cicolano, proveniente dal territorio omonimo, Il Cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido, razza da lavoro di cui il Lazio è il maggior utilizzatore; il Cavallo Lipizzano, noto soprattutto come animale da esibizione; il Pony di Esperia, dalle origini antichissime, originario dei Monti Aurunci e dei Monti Ausoni, tra le province di Latina e Frosinone; e infine il Cavallo Romano della Maremma Laziale, ultimo arrivato, riconosciuto come standard soltanto dal 2010.
Il panorama degli agriturismi laziali ricollegabili al mondo del cavallo è particolarmente ampio e copre ogni angolo della regione, con servizi che spaziano dalla semplice escursione, al maneggio, all’offerta di corsi o di altre attività professionali collaterali alla pratica equestre, soprattutto in alcune aree specializzate. Nel Lazio, le occasioni per trascorrere del tempo libero assieme al più nobile degli amici dell’uomo non mancano mai, basta solo saper scegliere.
Azienda Agricola Campolungo
L’agriturismo si trova a Monterosi, a metà strada tra Roma (35 km) e Viterbo (30).
L’attività agrituristica di “Campolungo” è...
Antico Casale di Maremma
Azienda agrituristica ubicata nelle campagne di Ischia di Castro.
La struttura, che si trova in un parco di querce secolari, può ospitare fino a 14 persone, in...
Agriturismo "Casalino dei Francesi"
Il “Casalino dei Francesi” è un antico casale maremmano, che si trova nelle campagne di Montalto di Castro.
Il nome viene dalla guarnigione francese...
Agrituturismo "Casale Rosa"
“Casale Rosa” è una struttura agrituristica immersa nella campagna di Pescia Romana, a 500 mt dalla costa tirrenica.
A “Casale Rosa”...
Corte degli Struzzi
“Corte degli struzzi” si trova nella campagna di Pescia Romana, al confine tra Lazio e Toscana, a circa 2 chilometri dal mare.
La struttura può...
Agriturismo "L'introvabile"
"L’introvabile" si trova a Blera all’interno del parco naturale Marturanum, in un contesto affascinante e immacolato.
L&rsquo...
Agriturismo "Villa Rubens"
"Villa Rubens" si trova a Canino, a poca distanza dall’antica città di Vulci.
Antico Borgo di Vallignano L’azienda agrituristica “Antico Borgo di Vallignano” si trova a Longone Sabino, a pochi chilometri dal centro di Rieti, in posizione altamente... L’azienda agrituristica "Terre di Musignano" si trova nelle campagne di Canino, immersa nella maremma tosco-laziale, a pochi chilometri dal confine con... L’agriturismo "Nonna Luisa" è una bio-fattoria didattica che si trova nelle campagne di Ferentino, nel cuore del territorio ciociaro. La...Agriturismo "Terre di Musignano"
Agriturismo "Nonna Luisa"
Pagine
