Agriturismo a cavallo

Il cavallo accompagna la vita dell’uomo da millenni. Tra tutte le razze addomesticate, l’equina è la razza che più ha inciso nel processo evolutivo di quella umana, affiancandola in alcune delle attività più significative, come l’agricoltura, il trasporto o la ricerca di cibo.

Tra le regioni italiane, il Lazio detiene il maggior numero di razze autoctone, ben sette, tra quelle riconosciute dal MiPAAF (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) ed iscritte nell’apposito registro. Sette razze che offrono una testimonianza viva delle tradizioni e della profonda vocazione equestre che caratterizza la nostra regione, che nei secoli, intorno al cavallo, ha sviluppato una parte sostanziale della propria agricoltura e della propria economia, lasciando profonde influenze nella cultura e nel passato dei singoli territori. Le sette razze laziali riconosciute, alcune delle quali antichissime, sono il Cavallo Maremmano, espressione della Maremma Tosco-Laziale; il Cavallo Tolfetano, originario dei Monti della Tolfa, tra Roma e Viterbo; il Cavallo Appenninico del Cicolano, proveniente dal territorio omonimo, Il Cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido, razza da lavoro di cui il Lazio è il maggior utilizzatore; il Cavallo Lipizzano, noto soprattutto come animale da esibizione; il Pony di Esperia, dalle origini antichissime, originario dei Monti Aurunci e dei Monti Ausoni, tra le province di Latina e Frosinone; e infine il Cavallo Romano della Maremma Laziale, ultimo arrivato, riconosciuto come standard soltanto dal 2010.

Il panorama degli agriturismi laziali ricollegabili al mondo del cavallo è particolarmente ampio e copre ogni angolo della regione, con servizi che spaziano dalla semplice escursione, al maneggio, all’offerta di corsi o di altre attività professionali collaterali alla pratica equestre, soprattutto in alcune aree specializzate. Nel Lazio, le occasioni per trascorrere del tempo libero assieme al più nobile degli amici dell’uomo non mancano mai, basta solo saper scegliere.

Potrero Grande

Potrero Grande è una grande tenuta di 72 ettari, dove si coltivano nocciole, olive e si allevano cavalli Quarter Horses. L’agriturismo si trova...


Re Tarquinio

Re Tarquinio è una bella azienda agrituristica, che si trova nella campagna maremmana, a Tuscania: celebre cittadina della Tuscia, nota...


Tenuta di Vico Moricino

La Tenuta di Vico Moricino è una bella azienda agrituristica situata nella campagne di Anagni, la celebre &ldquo...


Agriturismo "I Quattro Ricci"

“I Quattro Ricci” è una pregevole struttura agrituristica, ubicata nelle campagne di Cerveteri, in una delle aree più suggestive e rigogliose dell’Agro...


Agriturismo L'Ocanda

L’agriturismo "L’Ocanda" si trova a Centeno, una frazione del comune di Proceno, nel cuore verde della Maremma, in un’area di confine tra...


Al Giovenzano

L’agriturismo “Al Giovenzano” si trova al centro della valle omonima, immerso nel verde di uno scenario incontaminato, nel territorio comunale di...


Casale di Martignano

L’agriturismo il “Casale di Martignano” si trova sulle rive del lago omonimo, nel territorio comunale di Campagnano di Roma, a circa 30 km dalla...


Le Canfore

L’agriturismo “Le Canfore” si trova in un uno degli angoli più suggestivi della Campagna Romana, nelle immediate vicinanze del Parco Archeologico dell...


Le Forre del Treja

“Le Forre del Treja” è una confortevole struttura agrituristica, che si trova nelle campagne di Civita Castellana, in un’oasi di tranquillità, immersa...


Agriturismo "La Gentile"

L’agriturismo “La Gentile” si trova alle pendici dei Monti Cimini e prende il nome dalla più rinomata tra le varietà locali di nocciola: la &ldquo...


Pagine

Abbonamento a RSS - Agriturismo a cavallo