L'enogastronomia Laziale

L'Enogastronomia Laziale

L'enogastronomia laziale, in virtù della sua storia millenaria, è un condensato di gusti e particolarità, che riflette le abitudini e le usanze delle popolazioni che nei secoli hanno abitato questo territorio. Molte specialità antichissime, lascito addirittura del periodo classico, fanno ancora parte del patrimonio enogastronomico laziale. Come il celeberrimo Pecorino Romano o la deliziosa Ricotta Romana, entrambi tutelati dal marchio Dop, annoverati tra i prodotti-simbolo della nostra tradizione culinaria.  



Sedano Bianco di Sperlonga IGP

Il prodotto si coltiva nelle campagne di Fondi e Sperlonga sin dagli anni ’60, soprattutto nell’area compresa tra il Lago di Sperlonga e il Mar Tirreno, caratterizzata da falde affioranti. Grazie al suo sapore, dolce e moderatamente aromatico, è particolarmente indicato per il consumo fresco.

La lettura prosegue sul sito tematico “Prodotti Tipici e Tradizionali” di Arsial.



Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP

La carne del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, prelibata e ricercatissima, è caratterizzata da proprietà eccellenti, sul piano nutritivo e organolettico. Il sapore sapido, la magrezza e la consistenza, accompagnate ad un ridotto contenuto di colesterolo e a buone quantità di ferro e amminoacidi essenziali, la rendono particolarmente gustosa. Viene prodotta esclusivamente con bovini di razza Chianina, Marchigiana e Romagnola, di età compresa tra i 12 e i 24 mesi.



Prosciutto Amatriciano IGP

Il Prosciutto Amatriciano, tipico della cittadina laziale e del territorio limitrofo, gode di una grande reputazione gastronomica già dal tardo ‘800. Le sue caratteristiche primarie, la forma “a pera” e il particolarissimo sapore, intenso, sapido e dolce allo stesso tempo, lo rendono particolarmente ricercato da gourmet e buongustai.

La lettura prosegue sul sito tematico “Prodotti Tipici e Tradizionali” di Arsial.



Pane di Genzano IGP

L'origine storica di questo prodotto, apprezzato sin dal secolo scorso, è legata alla tradizione contadina della zona. Il pane veniva preparato dalle singole famiglie e cotto nei forni a legna, per poi essere consumato nei giorni successivi. Il profumo e la fragranza sono i tratti caratteristici di questo pane, che deve la sue peculiarità al lievito e alla varietà dei cereali impiegati.

La lettura prosegue sul sito tematico “Prodotti Tipici e Tradizionali” di Arsial.

 

 



Kiwi di Latina IGP

I grandi risultati raggiunti dalle aziende ubicate nell’area di produzione del Kiwi di Latina IGP, hanno fatto guadagnare al Lazio e all’Italia il riconoscimento di maggior produttore nazionale ed europeo.

La lettura prosegue sul sito tematico “Prodotti Tipici e Tradizionali” di Arsial.



Carciofo Romanesco del Lazio IGP

Secondo il botanico Montellucci l’opera di coltivazione e di addomesticamento del Carciofo è iniziata con gli Etruschi, in epoca preromana. La sua diffusione su ampia scala, invece, è attestata a partire dal XV secolo ed occupa, da allora, una posizione di assoluto prestigio nella gastronomia laziale.

La lettura prosegue sul sito tematico “Prodotti Tipici e Tradizionali” di Arsial.

 



Agnello del Centro Italia IGP

L'Agnello del Centro Italia gode di una reputazione ormai consolidata, attestata sin dal 1961, dall’Associazione Nazionale della Pastorizia.

La lettura prosegue sul sito tematico Prodotti Tipici e Tradizionali” di Arsial.

 

 



Ricotta Romana DOP

Nel “De re Rustica”, il più importante trattato agricolo dell’antichità romana, Lucio Giunio Moderato Columella descrive minuziosamente il processo produttivo di questo alimento, che da allora occupa una posizione di assoluta rilevanza in tutto l’enogastronomia laziale. Il suo sapore, delicato tendente al dolce, è uno dei tratti più caratteristici della nostra tradizione culinaria.

La lettura prosegue sul sito tematico “Prodotti Tipici e Tradizionali” di Arsial.



Olio Extravergine Canino DOP

L'olio extra vergine di oliva Canino DOP viene ottenuto esclusivamente dalla molitura della olive delle varietà Caninese, Leccino, Pendolino, Maurino e Frantoio, presenti da sole o congiuntamente. L’olio extravergine Canino Dop si caratterizza per il colore, verde smeraldo con riflessi dorati e per l’aroma fruttato. Il sapore è deciso, con retrogusto amaro e piccante.

La lettura prosegue sul sito tematico “Prodotti Tipici e Tradizionali” di Arsial.



Pagine

Abbonamento a RSS - L'enogastronomia Laziale